Descrizione
-
Indicazioni gestionali
Ama terreni freschi e ombreggiati, calcarei. Arbusto rustico con basse necessità di manutenzione. Il corniolo sopporta bene qualsiasi taglio, ma se vogliamo mantenerlo nella sua forma naturale è bene toccarlo il meno possibile e a fine inverno eliminare soltanto i rami rotti e fuori sagoma.
-
Curiosità
Pianta ornamentale molto bella. I piccoli frutti rossi vengono elaborati oltre che per succhi di frutta e per marmellate (ottime come accompagnamento al bollito di carne) anche per bevande anche come aromatizzante per alcuni tipi di alcolici come ad esempio la grappa. Il legno duro (il più duro presente in Europa) viene utilizzato tra l’altro anche per la produzione di pipe. Nel passato era usato per la fabbricazione di pezzi di macchine soggetti a forte usura (per es. raggi e denti da ruota) e per lavori di tornio.
-
Usi suggeriti
Ornamentale, albero da frutto. In parchi, giardini, grandi aiuole.
-
Nome scentifico
Cornus mas
Caratteristiche
Altezza media* | fino a 5 metri |
Ingombro della chioma* | 3 metri |
Forma della chioma* | espansa |
Tasso di crescità* | Veloce |
Longevità media* | > 30 anni |
Invasività* | non invasiva |
Foglie | con breve picciolo peloso, sono ovali, opposte e acuminate. Verde chiara e pelosetta la pagina inferiore, quasi glabra la pagina superiore. |
Fioriture | febbraio-aprile, di colore giallo |
Frutti | I frutti sono capsule ovoidali che che a maturazione liberano semi piumosi. |
Tolleranza allo stress
Siccità | Media |
Sommersione | Media |
Inquinanti | Media |
Esigenze
Esposizione | Pieno sole, mezz’ombra |
Temperatura minima | Resistente al gelo |
pH | N.D. |
Recensioni