Descrizione
-
Indicazioni gestionali
Tende a formare molti polloni (getti che partono alla base del tronco) che vanno eliminati ogni anno se si desidera ottenere una pianta con portamento arboreo. Preferisce un terreno calcareo, ma si adatta anche ai suoli argillosi o sassosi, non a quelli acidi.
-
Curiosità
Alcuni esemplari possono raggiungere i 1000 anni. In tempo di guerra o di carestia venivano utilizzate per produrre un surrogato della farina.
-
Usi suggeriti
È apprezzato ed utilizzato come legno d’ardere, fa parte della categoria delle essenze dure, ovvero quei legni che hanno ottimo valore calorifico e lenta combustione.
-
Nome scentifico
Quercus pubescens
Caratteristiche
Altezza media* | 15-20 metri |
Ingombro della chioma* | >8 metri |
Forma della chioma* | ampia e globosa |
Tasso di crescità* | medio |
Longevità media* | > 100 anni |
Invasività* | non invasiva |
Foglie | Alterne e semplici, ovato-allungato, ma si possono trovare foglie anche sulla stessa pianta, più allargate nella parte centrale di dimensione molto variabile da (3) 5-10 cm, sono ottuse all’apice e da brevemente cuneate o arrotondate alla base. |
Fioriture | aprile-maggio |
Frutti | (ghiande) maturano in ottobre, sono affusolate, piccole (2-3 cm), portate su breve peduncolo pubescente anche a gruppi di 3-4; sono molto appetite dai suini. |
Tolleranza allo stress
Siccità | N.D. |
Sommersione | N.D. |
Inquinanti | N.D. |
Esigenze
Esposizione | Soleggiata, parzialmente ombreggiata |
Temperatura minima | -20°C |
pH | N.D. |
Recensioni