Descrizione
-
Indicazioni gestionali
Basse esigenze di manutenzione: la ramificazione eretta rende praticamente poco dispendiosa la potatura durante la vita dell’albero, ma naturalmente non fornisce adeguato riparo come albero ombreggiante nelle alberature stradali. Moderata tendenza a sporcare.
-
Curiosità
Il legno chiaro del Carpino bianco, molto pesante e compatto, è utilizzato come combustibile e in passato per la costruzione di attrezzi agricoli. E’ impiegata come specie di interesse forestale; apprezzata anche come essenza ornamentale e di interesse paesaggistico perché rustica e adattabile a vari ambienti. Si adatta bene alla realizzazione di siepi per la resistenza agli interventi cesori e per la chioma fitta. In passato le foglie venivano utilizzate come foraggio.
-
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo. Per parchi e giardini, alberature stradali, piazze, piazzali ed aiuole. Fascie tampone, rinaturalizzazioni. Piccoli e medi spazi. Buona adattabilità alle condizioni urbane.
-
Nome scentifico
Carpinus betulus
Caratteristiche
Altezza media* | 15-25 metri |
Ingombro della chioma* | 8 metri |
Forma della chioma* | piramidale, arrotondata a maturità |
Tasso di crescità* | lento |
Longevità media* | > 100 anni |
Invasività* | non invasiva |
Foglie | Foglie decidue (che da secche rimangono spesso attaccate ai rami), ovate, margine dentato, a inserzione alterna. Verde scuro nella pagina superiore, color oro in autunno. |
Fioriture | Aprile-Maggio, verde-gialla |
Frutti | Grappoli che ingialliscono in autunno |
Tolleranza allo stress
Siccità | media |
Sommersione | media |
Inquinanti | alta |
Esigenze
Esposizione | Pieno sole, mezz’ombra, ombra |
Temperatura minima | -30°C |
pH | 4.5-8 |
Recensioni