Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite dell’Agenda ONU 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione per un totale di 169 traguardi che i Paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.

Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Beleafing è coinvolta in ben tre obiettivi e quattro sotto obiettivi dell’Agenda ONU.

L’obiettivo #11 mira a ridurre l’inquinamento pro capite prodotto dalle città, in particolare per quanto concerne la qualità dell’aria e la gestione dei rifiuti.
Sotto Obiettivo #11.6: Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti.
Grazie all’inserimento di specie sempreverdi in ambito urbano, beleafing contribuisce in maniera significativa a diminuire gli inquinanti in atmosfera soprattutto durante la stagione invernale rendendo città o comunità più sostenibili.

Obiettivo #13 Il cambiamento climatico rappresenta una sfida centrale per lo sviluppo sostenibile. Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano sia gli ecosistemi nonché che le piante, gli animali e le persone che vi vivono.
Sotto Obiettivo #13.1: Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.
Grazie alla piantumazione di alberature in ambito urbano, beleafing vuole agire in modo significativo a diminuire gli effetti dei cambiamento climatici in città. L’ombreggiamento degli alberi aiuta la diminuzione dell’effetto di isola di calore durante le ondate di calore e l’apparato fogliare e radicale aiuta invece a trattenere l’acqua in eccesso durante le precipitazioni più abbondanti.

Obiettivo #15 la biodiversità è un presupposto per lo sviluppo dell’uomo e degli altri esseri viventi nonché degli ecosistemi. Le statistiche mostrano tuttavia una costante riduzione della biodiversità e una perdita delle superfici boschive.
Sotto Obiettivo #15.2: Entro il 2020, promuovere una gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste, arrestare la deforestazione, ripristinare le foreste degradate e aumentare ovunque, in modo significativo, la riforestazione e il rimboschimento.
Sotto Obiettivo #15.5: Intraprendere azioni efficaci ed immediate per ridurre il degrado degli ambienti naturali, arrestare la distruzione della biodiversità e, entro il 2020, proteggere le specie a rischio di estinzione.
Grazie alla piantumazione di alberature in ambito urbano, c’è un forte contributo all’aumento delle specie vegetali in ambito urbano, la cosiddetta forestazione urbana. Inoltre, con l’inserimento di specie idonee ad ospitare e a favorire l’attività di impollinazione delle specie avicole, si favorisce la biodiversità visto il ruolo cruciale della api nella sostenibilità e sviluppo degli ecosistemi.

Leave a Reply

Your email address will not be published.